Massaggio sportivo: tecniche e benefici

massaggio-sportivo

Il massaggio sportivo è utile a migliorare le prestazioni di un atleta e favorire il suo recupero muscolare. Scopriamo insieme la tecnica e i benefici di questa pratica.

La tecnica

Il massaggio sportivo è una pratica utilizzata prevalentemente per migliorare le prestazioni di un atleta o per favorire il suo recupero muscolare. Soprattutto in questi ultimi tempi, il numero d’impegni agonistici a cui devono partecipare gli atleti è in costante aumento e spesso sono ravvicinati tra loro. Perciò, questo tipo di massaggio è sempre più importante per la salute fisica degli sportivi.
Durante il massaggio sportivo i movimenti sono effettuati sempre partendo dalle zone periferiche verso il centro e la durata varia in base allo sport praticato e alla preparazione dell’atleta. Le tecniche utilizzate sono varie e sono: frizione, sfioramento, vibrazione, percussione, battitura, impastamento, rotolamento e pizzicamento.
Generalmente, il massaggio sportivo è eseguito in combinazione con lo stretching in modo da ridurre la tensione muscolare, sciogliere i crampi e attenuare gli effetti collaterali dell’acido lattico.
Per aumentare i benefici del massaggio sportivo, solitamente ci si avvale dell’utilizzo di creme o oli essenziali.

I benefici

benefici del massaggio sportivo derivano fondamentalmente dalla capacità di aumentare il flusso ematico e di stimolare il sistema nervoso parasimpatico. Da queste due attività scaturiscono tutte le altre proprietà benefiche che caratterizzano questa pratica. Infatti, il massaggio sportivo:

  • Migliora la circolazione
  • Prepara la muscolatura all’attività fisica
  • È utile a prevenire gli infortuni
  • Riduce le tensioni muscolari
  • Favorisce il drenaggio delle scorie metaboliche prodotte durante l’attività fisica
  • Rilassa la muscolatura e riduce i tempi di guarigione delle contratture
  • Velocizza i tempi di recupero
  • Aumenta l’ossigenazione dei tessuti
  • Rilassa e riduce l’ansia

Quando si pratica

Grazie alle molteplici proprietà benefiche del massaggio sportivo, può essere effettuato prima di una competizione, dopo o nei momenti di pausa della gara.

  • Prima della gara. Il massaggio sportivo pre-gara serve a preparare la muscolatura all’attività agonistica e prevenire gli infortuni. In questa fase infatti, il muscolo viene riscaldato, aumentandone così il tono e l’elasticità. Inoltre è utile a migliorare la mobilità articolare, a rilassare e ridurre l’ansia.
  • Dopo la gara. Il massaggio sportivo dopo gara ha una funzione defaticante e serve a velocizzare i tempi di recupero dell’atleta. In questa fase, la stimolazione della circolazione sanguigna favorisce il drenaggio delle scorie prodotte durante lo sforzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA

Ho letto e accetto l'Informativa sulla Privacy