Massaggi in gravidanza: controindicazioni e benefici

massaggi in gravidanza aiutano la donna ad affrontare al meglio i cambiamenti fisici e ormonali tipici di questa fase e i problemi che ne derivano. Esistono però alcune controindicazioni. Scopriamoli insieme.

Massaggio in gravidanza: a cosa serve e come si svolge

Diventare mamma è una delle gioie più grandi che possano capitare nella vita di una donna. I 9 mesi in attesa della nuova nascita però non sono fatti solo di felicità ed emozione per la futura mamma. Durante la gravidanza la donna è soggetta a tutta una serie di trasformazioni dovute ai cambiamenti dell’assetto ormonale. Aumento del pesostanchezzadolori muscolari e articolariansia e stress sono solo alcuni dei fastidi che caratterizzano il periodo di gestazione. Il massaggio in gravidanza è una pratica che aiuta la donna ad affrontare al meglio i nuovi cambiamenti fisiologici e alleviare tutti quei disturbi fisici e psicologici che ne derivano.
Il trattamento si svolge in un ambiente ben ventilato e con della musica in sottofondo, per sfruttare l’effetto rilassante della musicoterapia. Le manovre si concentrano prevalentemente sulla colonna vertebrale, la regione pelvica e i muscoli della schiena. Per non intaccare la salute del feto, la donna è messa in posizione supina o su un fianco.

Controindicazioni

Il massaggio in gravidanza generalmente non è rischioso per la salute della donna, esistono però alcune controindicazioni che bisogna necessariamente conoscere. Il trattamento è da evitare in presenza di eventuali disturbi fisici percepiti dalla futura mamma durante la gravidanza. In particolare, i casi in cui è meglio non sottoporsi al massaggio sono:

  • Nausea
  • Febbre
  • Diarrea
  • Perdite di sangue o acqua
  • Vertigini
  • Tachicardia
  • Pressione alta
  • Dolori insoliti, in particolare all’addome
  • Diabete
  • Patologie contagiose
  • Ferite
  • Infiammazioni
  • Vene varicose

Durante il trattamento, il massaggiatore deve prestare molta attenzione a non sollecitare eccessivamente le zone delle ossa dell’anca e del tallone. Essendo delle aree collegate all’utero, commettere tale errore potrebbe provocare un travaglio prematuro.

I massaggi in gravidanza sono sconsigliati durante i primi tre mesi, periodo necessario alla donna per prendere confidenza con la sua nuova condizione fisica e ormonale. Dopo il primo trimestre è possibile svolgere il trattamento una volta alla settimana per un tempo che va dai 10 ai 60 minuti.

Benefici

Il massaggio in gravidanza può essere un piacevole aiuto per affrontare nel migliore dei modi quei cambiamenti fisiologici che comportano tutta una serie di fastidi fisici e psicologici. I principali benefici del massaggio prenatale sono: allevia i dolori articolari, al collo, alla schiena e al nervo sciatico; aiuta a mantenere una postura corretta; riduce il gonfiore di mani e piedi; è utile in caso di congestione del seno; allevia il mal di testa; prepara la muscolatura al parto; stimola la circolazione sanguigna. Questo tipo di massaggio migliora anche la bellezza della pelle perché la rende più elastica. Per questo motivo è efficace contro le smagliature.
benefici del massaggio in gravidanza non si limitano a risolvere solo i problemi fisici. Infatti, è in grado di donare una forte sensazione di rilassamento che aiuta a combattere lo stress e garantisce un buon riposo notturno.

In ogni caso, è importante sempre consultare il proprio medico prima di ricorrere al massaggio in gravidanza.

Paese che vai, trattamento che trovi

Ogni Paese ha la propria storia, le proprie tradizioni, i propri paesaggi e… i propri trattamenti benessere. Abbiamo deciso di fare il giro del mondo alla scoperta dei rituali di bellezza che chissà, magari proverete durante le vostre prossime vacanze. Siete pronti? Si parte!

SPA con la birra, Repubblica Ceca

Il nostro viaggio parte dal Vecchio Continente, più precisamente dalla Repubblica Ceca. È qui che ha origine uno dei trattamenti più gustosi, specialmente per gli amanti della bionda per eccellenza, la SPA con la birra. Con un bel bagno alla birra lo stress sarà costretto a fare le valigie e la pelle sarà più liscia.

Burro di Karité, Africa

Scendiamo giù e facciamo un salto nelle calde temperature del Continente Nero alla ricerca del burro di Karité. Questo estratto è preziosissimo per la salute e la bellezza della pelle. Le sue proprietà idratanti, nutrienti e lenitive aiutano a rendere la pelle più morbida ed elastica e la proteggono dalle minacce degli agenti atmosferici. Ad esempio, il burro di Karité è un ottimo rimedio per prendersi cura della pelle in inverno perché la idrata e la protegge dalle insidie del freddo.

Hammam, Turchia

Dall’Africa ci trasferiamo in Turchia per perderci tra i vapori di un bel bagno turco. È il luogo in cui gli uomini e le donne arabe si prendono cura della propria bellezza. La sudorazione provocata dell’elevato tasso di umidità purifica la pelle e la rende più morbida ed elastica. Anche il sistema circolatorio e le vie respiratorie traggono beneficio da quest’antichissimo rituale.

Fanghi del Mar Morto, Israele

Facciamo un salto in uno dei territori dell’antica “Mezzaluna Fertile”, Israele, per una vera e propria lotta nel fango. La sfida si disputerà contro un avversario molto insidioso, in particolare per le donne, la cellulite. I fanghi del Mar Morto sono celebri per la loro efficacia nel contrastare la fastidiosissima buccia d’arancia. In bocca al lupo per il match.

Maschera per il viso all’oro 24 carati, Emirati Arabi

Spostiamoci ora in uno dei paesi più ricchi del pianeta, gli Emirati Arabi. Dove se non qui poteva spopolare il trattamento di bellezza più lussuoso del mondo del benessere? Parliamo della maschera per il viso all’oro 24 carati. Così come questo prezioso metallo, anche la pelle del viso inizierà a luccicare. Inoltre, elimina le occhiaie ed è un ottimo rimedio per la prevenzione delle rughe.

Massaggio Thailandese, Thailandia

Abbiamo già attraversato tre continenti ma il nostro viaggio è ancora lungo. È arrivato il momento di ricaricare le energie lasciandosi rigenerare da un bel massaggio thailandese. Digitopressione, stretching e tecniche Yoga si uniscono per trasportarci nel piacevole mondo del relax e tornare con un bel carico di forza e vitalità.

Acqua di riso per la bellezza dei capelli, Giappone

Vi siete mai chiesti qual è il segreto del fascino delle donne orientali? Ve lo sveliamo noi: il riso. Le donne giapponesi, consapevoli della sua ricchezza di minerali e vitamine, utilizzano l’acqua di riso per avere capelli sempre luminosi, sani, forti e resistenti.

Olio essenziale di Tea tree, Australia

Pelle o capelli grassi? La soluzione si trova in Australia e parliamo delle proprietà curative dell’olio essenziale di Tea tree. L’estratto ricavato dalle foglie di queste piante australiane è molto efficace nel combattere l’acne e contrastare un’eccessiva produzione di sebo.

Scrub alla sabbia, Brasile

Voliamo in Sud America e atterriamo nelle spiagge del Brasile. Perché è proprio lì che si trova il segreto del tanto invidiato lato B delle ragazze brasiliane. La sabbia di queste splendide spiagge è utilizzata per fare uno scrub e allontanare così il fantasma della cellulite. Inoltre, strofinare la sabbia su glutei e cosce favorisce la circolazione sanguigna.

Massaggio Lomi Lomi, Hawaii

Trasferiamoci da un paradiso a un altro e terminiamo il nostro viaggio negli ambienti esotici delle isole Hawaii. Dopo esserci occupati quasi esclusivamente della bellezza del corpo, è arrivato il momento di coccolare anche l’anima. È proprio ciò che fa il massaggio hawaiano Lomi Lomi. È un concentrato di dolci movimenti che aiutano a ritrovare la giusta armonia tra corpo e mente ed eliminare così lo stress.

Il nostro beauty travel finisce qui. Voi avete scelto il rituale benessere da provare durante la vostra prossima vacanza?

Il contatto con la natura: benefici per corpo e mente

Il contatto con la natura è la miglior medicina per il nostro benessere fisico e psicologico. Scopriamo insieme tutti i benefici della natura per la salute del corpo e della mente.

Contatto con la natura: un’abitudine da ritrovare

Il naturalista e scrittore scozzese John Miur scrisse: “In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.” Il silenzio e il verde di un bosco, la luce del sole o la leggerezza del vento sono in grado di annullare i rumori delle preoccupazioni e colorare lo sfondo nero delle giornate più difficili. Negli ultimi tempi però, sembra quasi che si sottovaluti il potere della natura di influenzare i nostri stati d’animo. Quante volte si preferisce vivere i momenti di stress chiusi in casa o tuffandosi nella confusione della città? Eppure molto spesso per combattere lo stress quotidiano è sufficiente fare due passi immersi nei colori della natura. Una passeggiata all’aria aperta aiuta a ritrovare la calma e la serenità adatta a riflettere sui propri problemi e individuare la soluzione.
Sono numerosi gli studi scientifici che dimostrano gli effetti benefici del contatto con la natura per il corpo e la mente. Vediamoli insieme.

I benefici per la mente

Stare a contatto con la natura migliora sensibilmente il nostro umore. Bastano due passi all’aria aperta per sentirsi subito avvolti da una sensazione di tranquillità e combattere così ansiadepressione e stress. Ogni elemento naturale contribuisce al miglioramento del nostro benessere psicologico. Alcuni studi ad esempio hanno dimostrato come il canto degli uccelli aiuti ad alleviare i sintomi dello stress.
Il contatto con la natura, oltre a rendere più attivi e vitali, aumenta la creatività e migliora la memoria. Questo perché la tranquillità e i dolci suoni dei paesaggi naturali consentono al cervello di lavorare senza le mille distrazioni e la confusione della città.

I benefici sul corpo

Passeggiare all’aria aperta ha effetti positivi anche sul corpo. Uno di questi è la capacità di una camminata nel bosco di ravvivare la circolazione sanguigna. Tale beneficio, insieme alla ritrovata sensazione di rilassamento, aiuta a ridurre l’ipertensione.
Anche per quanto riguarda i benefici sul corpo, il contatto diretto con gli elementi naturali gioca un ruolo fondamentale. Sono tante le terapie che sfruttano le capacità curative della natura. È il caso della silvoterapia. Una pratica che consiste nell’abbracciare un albero per sfruttarne le proprietà curative. Un altro esempio sono i bagni di foglie, in cui ci si ricopre di foglie per assorbirne le sostanze nutritive.
Un altro vantaggio per il corpo del contatto con la natura è l’esposizione al sole. Questo infatti, è uno dei fattori che stimola la produzione di vitamina D. A beneficiare dell’azione di questa vitamina sono l’apparato respiratorio, quello circolatorio, il sistema immunitario, i muscoli e le ossa.

Siete ancora in casa? Non perdete tempo. Natura e relax vi aspettano!

Riflessologia plantare: tutti i benefici

La riflessologia plantare è una pratica che aiuta a ristabilire il giusto equilibrio energetico del corpo massaggiando specifici punti del piede. È un ottimo rimedio contro ansia, stress, problemi digestivi, mal di testa e migliora la circolazione. Scopriamola insieme.

Cos’è la riflessologia plantare

Prendersi cura dei piedi è fondamentale per la nostra salute. Essi rappresentano il nostro mezzo di comunicazione più diretto con la terra, permettono di muoverci e allo stesso tempo mantengono il corpo in equilibrio. Le teorie su cui si basa la riflessologia plantare sostengono che, oltre a quello inteso come stabilità sul terreno, attraverso i piedi si può ritrovare anche il giusto equilibrio energetico. Questo trattamento olistico si basa sull’idea che alcuni punti del piede siano strettamente collegati con altri organi del corpo. Il piede quindi raffigura la mappa di queste zone riflesse. Quest’ultime, se massaggiate in una certa maniera contribuiscono a ristabilire la corretta funzionalità e il giusto equilibrio energetico dell’organismo. Tale stimolazione ravviva la circolazione sanguigna e rilassa, ponendo così le basi per curare numerosi disturbi.

Tutti i benefici della riflessologia plantare

La riflessologia plantare ha come obiettivo principale quello di ristabilire il giusto equilibrio energetico del corpo. Il primo effetto positivo di questa tecnica è il miglioramento della circolazione sanguigna. Ciò lo rende utile in presenza di malattie cardio-circolatorie e contribuisce al corretto funzionamento degli altri sistemi dell’organismo. Uno su tutti è l’apparato digerente. Per questo motivo, la riflessologia plantare è consigliata in caso di disturbi digestivi.
Un altro dei benefici principali della riflessologia plantare è la profonda sensazione di rilassamento da cui scaturiscono ulteriori vantaggi sia a livello fisico sia psicologico. Ansiastress e disturbi dell’umore sono spazzati via da questo particolare tipo di massaggio, così come l’insonnia, garantendo un buon riposo notturno.
La riflessologia plantare si dimostra efficace anche contro mal di testamal di schiena, disturbi mestruali, cistite e dolori articolari. Inoltre stimola le difese immunitarie e aiuta a eliminare le tossine.
La sua capacità di stimolare anche la circolazione linfatica, lo rende un ottimo rimedio per combattere la cellulite.

Controindicazioni

La riflessologia plantare è una tecnica da cui tutti possono trarre beneficio, dagli anziani fino ai più piccoli, nonostante ciò non è esente da controindicazioni. Questa pratica è sconsigliata sia durante la gravidanza sia durante il ciclo mestruale. Inoltre, è sempre meglio sottoporsi a una seduta di riflessologia plantare lontano dai pasti.
Esistono anche altri casi in cui la terapia non è indicata, e riguardano la salute del soggetto. Persone particolarmente nervose, che presentano micosi ai piedi, malattie infettive o gravi problemi al sistema circolatorio o linfatico non dovrebbero sottoporsi al trattamento.

Scrub corpo fai da te: scopri come farlo

Preparare uno scrub fatto in casa è semplice ed economico. È sufficiente rovistare nella vostra dispensa per avere una pelle sana e bella. Scopriamo insieme come fare uno scrub fai da te.

A cosa serve lo scrub per il corpo

Lo scrub per il corpo è una delle piccole coccole utili alla salute della nostra pelle. La sua leggera azione abrasiva permette di esfoliare la pelle ed eliminare così tutte le impurità e le cellule morte che oscurano la sua bellezza. Questa profonda pulizia ha un effetto rigenerante sulla cute poiché favorisce l’ossigenazione e la formazione di nuovi strati di pelle. In questo modo, la pelle appare più liscia e giovane ed è pronta a sfruttare al meglio tutte le proprietà benefiche di altri trattamenti estetici.
Lo scrub per il corpo è anche un modo veloce ed economico per prendersi cura della propria pelle in modo del tutto naturale. Basta rovistare nella nostra dispensa per avere a disposizione gli ingredienti per creare uno scrub per il corpo fai da te in maniera del tutto o quasi gratuita. Prepararlo è semplice, così come la sua applicazione. Vediamo come si fa.

Come si fa

La preparazione di uno scrub per il corpo fai da te è molto semplice. È sufficiente andare a cercare nella nostra cucina un elemento esfoliante, come ad esempio il sale o lo zucchero e mescolarlo con ingredienti più delicati come olio d’oliva o miele. Infine, basta aggiungere un tocco profumato alla miscela con qualche goccia del nostro olio essenziale preferito e lo scrub fai da te è pronto. Il composto va conservato in un vasetto di vetro e riposto in frigorifero per non più di due settimane.
L’applicazione è altrettanto semplice. Il momento ideale per farlo è uno dei più rilassanti della giornata, ossia durante la doccia. Dopo aver lavato via il sapone, si applica lo scrub e s’inizia a strofinare (non troppo forte) attraverso dei movimenti circolari. Dopo di ché si risciacqua con acqua tiepida, e una volta asciutti, è il momento ideale per applicare una crema idratante.
Per non danneggiare o rendere secca la pelle, non va fatto più di una volta alla settimana.

3 semplici ricette di scrub per il corpo fai da te

Per preparare uno scrub per il corpo fai da te è possibile utilizzare gli ingredienti che troviamo facilmente nelle nostre cucine, i quali non solo hanno il potere di deliziare il nostro palato, ma rendono la pelle più bella e liscia. Vediamo quindi 3 semplici ricette per realizzare uno scrub per il corpo fai da te al 100% naturale:

Fondi di caffè per la cellulite
Il caffè è un vero e proprio antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e le sue proprietà drenanti e depurative lo rendono un ottimo rimedio contro la cellulite.

  • 1 fondo di caffè
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di cannella
  • Zucchero o sale
  • Qualche goccia di un olio essenziale a vostra scelta

Miele per nutrire e rigenerare la pelle
Il miele ha proprietà nutritive, rigeneranti, idratanti e tonificanti per la pelle. La dolcezza del suo profumo rende ancora più rilassante il momento dello scrub.

  • 1 cucchiaio di miele
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • Succo d’arancia o di limone

Sale e olio di oliva per una pelle liscia e vellutata
Questa è probabilmente la ricetta più semplice da preparare. Sale grosso e olio d’oliva non mancano mai nelle nostre dispense. Le proprietà benefiche del sale marino sono note da tempo, per questo è uno dei principali ingredienti di vari trattamenti come la talassoterapia o il pediluvio.

  • 2/3 cucchiai di sale grosso marino
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Trattamenti per la stagione invernale

Il mondo del benessere è il luogo ideale in cui rifugiarsi per difendersi dal freddo e trascorrere un inverno in salute. Vediamo insieme quali sono i migliori trattamenti per la stagione invernale.

Vinoterapia per idratare la pelle

Freddo e vento sono dei veri e propri nemici per la salute della cute, è importante quindi prendersi cura della pelle anche in inverno. Per fare ciò, la parola d’ordine è idratare, possibilmente in maniera naturale. A venirci in aiuto sono i doni della stagione autunnale. Avete mai sentito parlare dei rilassanti bagni nel vino rosso? Stiamo parlando della vinoterapia, un trattamento ideale per idratare e tonificare la pelle. Inoltre, grazie alle straordinarie proprietà antiossidanti dell’uva, anche le rughe devono arrendersi ai poteri della cosiddetta wine teraphy.

Talassoterapia e bagno turco per combattere l’influenza

L’arrivo delle temperature rigide porta sempre con sé i malanni di stagione. Raffreddore e influenza seminano il terrore nei mesi invernali, ma anche per lottare contro di loro possiamo affidarci al mondo del benessere. Uno dei trattamenti per prevenire l’influenza è la talassoterapia. Tra le numerose proprietà curative dell’acqua di mare e tutte le sue componenti, vi è quella di liberare le vie respiratorie, messe a dura prova dal virus dell’influenza.
Un altro caldo rimedio per rinforzare il sistema immunitario e allontanare così i virus influenzali sono i vapori del bagno turco. Umidità e calore aiutano a combattere le infiammazioni dell’apparato respiratorio e la rigidità muscolare, tipica di questo periodo.

Maschere idratanti per dare luminosità alla pelle del viso

Nonostante l’uso di cappelli e sciarpe, il viso è la parte del corpo più colpita dai freddi invernali. Per questo motivo ha bisogno di qualche attenzione in più per evitare disidratazione, screpolaturearrossamenti e ridare luce a una pelle che spesso si presenta opaca e spenta. Qual è allora la soluzione beauty? La dolcezza delle maschere per il viso idratanti. Con questo trattamento ogni tipo di pelle troverà soddisfatte le proprie esigenze in maniera semplice e naturale. Burro di karité, olio di Argan e miele sono le sostanze naturali da preferire per la difesa della pelle del vostro viso.

Un massaggio emolinfatico per ravvivare la circolazione

Il clima invernale si sa, favorisce uno stile di vita sedentario. Col freddo è facile cedere alla tentazione di una serata sul divano accanto alla stufa piuttosto che uscire di casa. Se inoltre abbiamo passato la prima parte della giornata seduti in ufficio, nella lista dei trattamenti invernali vanno necessariamente inseriti i massaggi per ravvivare la circolazione. Il massaggio emolinfatico è uno dei più efficaci. I movimenti leggeri di questo trattamento si concentrano su caviglie, gambe, cosce, glutei e addome riattivando sia la circolazione sanguigna sia quella linfatica. In questo modo si può trascorrere un inverno in salute, contrastando anche la cellulite.
Per combattere il gonfiore e la stanchezza delle gambe, la sera concedetevi un rilassante pediluvio.

Un bel massaggio thailandese per ritrovare la giusta energia

Le grigie giornate invernali spesso influenzano negativamente l’umore e il freddo irrigidisce i muscoli. Capita così che l’inverno, come un vampiro, risucchi le nostre energie lasciandoci un po’ scarichi. Prendersi cura esclusivamente del proprio corpo non è sufficiente, anche la mente ha bisogno delle sue coccole invernali. C’è qualcosa di più rilassante di un bel massaggio thailandese per ritrovare la giusta energia? Dolci movimenti che seguono il ritmo del vostro respiro vi condurranno a uno stato di leggerezza carico di vitalità. Anche lo stress si troverà costretto a fare le valigie e abbandonerà le vostre giornate.

Come prendersi cura della pelle in inverno

Secchezza della pelle, mani e labbra screpolate. La salute della pelle va difesa anche nei mesi più freddi. Ecco i nostri consigli per prendersi cura della pelle in inverno.

Perché è importante prendersi cura della pelle in inverno?

Siamo soliti preoccuparci di come prendersi cura della pelle subito dopo l’estate, ma anche i mesi invernali possono riservare brutte sorprese per la cute. Secchezza della pellelabbra screpolatemani ruvide, pelle del viso che tira, arrossamenti, prurito, eritemi e addirittura piccole ferite. Sono tutti i sintomi che dimostrano quanto il freddo metta a dura prova la salute della nostra pelle. A favorire l’insorgere di queste problematiche però, non sono solo freddo e vento. Vi sono altri fattori che incidono sulla secchezza della pelle: il riscaldamento e l’aria condizionata, gli sbalzi termici, un’errata alimentazione, lo smog e l’utilizzo di prodotti aggressivi.
La salute della pelle quindi va difesa anche in inverno. Per fare ciò bisogna ricorrere alle tre paroline magiche che mettono in salvo la cute dai pericoli del freddo: idratareproteggere e nutrire.

Cosa fare per proteggere la pelle in inverno

Cosa fare quindi per prendersi cura della pelle in inverno? Ecco alcuni consigli che salveranno la vostra pelle dalle insidie del freddo.

  • Usare creme idratanti. L’idratazione cutanea è fondamentale per prevenire la secchezza della pelle e mantenerla morbida ed elastica. Perciò, è importante applicare una crema idratante sul corpo 2/3 volte al giorno. Vi aiuterà anche a prevenire le rughe.
  • Detergere la pelle. In inverno la pelle appare opaca e spenta. L’uso di un detergente aiuterà ad avere una pelle più luminosa.
  • Alimentazione sana. La pelle va idratata anche a tavola. Spazio quindi a frutta e verdura, spremute e tisane. Ricordatevi di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • No alla pigrizia e sì allo sport. Sebbene il freddo inviti a trascorrere le giornate al calduccio sul divano, anche fare attività fisica aiuta a proteggere la pelle.
  • Lavarsi con acqua tiepida. Durante l’inverno è forte il desiderio di rimanere a lungo sotto una bella doccia calda. In realtà l’acqua calda rende la pelle secca, perciò è da preferire l’acqua tiepida. Dopo la doccia, applicate una crema idratante.
  • Scrub corpo. Per avere la pelle più liscia e luminosa ed eliminare impurità e cellule morte, lo scrub per il corpo è un ottimo alleato. Se preferite le coccole di una spazzola, provate il dry skin brushing.

Mani e viso: i più colpiti dal freddo

Durante l’inverno, le parti del corpo maggiormente esposte alle minacce del freddo sono le mani e il viso. Per questo motivo, quando ci si prende cura della pelle nella stagione invernale, queste zone meritano qualche coccola in più.

  • Mani. Le regole fondamentali per difendere le mani da secchezza e screpolature sono due: idratare e proteggere. È importante applicare almeno due volte al giorno delle creme idratanti o prodotti naturali. Il burro di Karité e l’olio essenziale alle mandorle sono tra i più efficaci. Quando uscite, indossate sempre dei guanti di lana. Fate attenzione anche ai detersivi troppo aggressivi.
  • Viso. Per proteggere la pelle del viso si può ricorrere ai vari trattamenti indicati per la stagione invernale. Creme per l’esfoliazione del viso e scrub per eliminare le cellule morte e rendere la pelle più liscia e luminosa; maschere per il viso per idratare; rilassanti bagni di vapore per purificare e rigenerare la pelle del viso.
  • Labbra. Durante i mesi freddi le labbra tendono a screpolarsi con estrema facilità. Per porre rimedio a questo fastidioso problema, occorre utilizzare dei prodotti, preferibilmente naturali, che siano idratanti e nutrienti per la pelle. Burro di cacao e miele sono gli ingredienti naturali più indicati.

Massaggio al caffè: a cosa serve?

Massaggio al caffè: un gustoso quanto efficace trattamento che aiuta a combattere la cellulite e lo stress. Scopriamolo insieme.

Le proprietà del caffè

Bere un buon caffè è il rituale che profuma le nostre mattine, ma negli ultimi tempi il suo aroma si sta diffondendo anche nei centri benessere. Uno dei trattamenti sempre più richiesti, specialmente dalle donne, è il massaggio al caffè, grazie alla sua efficacia contro la cellulite e lo stress.
Il potere benefico del massaggio al caffè è da attribuire all’azione positiva della caffeina, soprattutto a contatto con la pelle. Essendo un antiossidante naturale rallenta notevolmente l’azione dei radicali liberi. È un vasodilatatore quindi stimola la circolazione sanguigna. La sua particolare struttura molecolare gli consente di penetrare in profondità nella pelle, stimola i processi enzimatici e ha proprietà drenanti e depurative. Inoltre ha la capacità di accelerare il metabolismo ed eliminare così i chili di troppo. A tutto ciò, si uniscono gli effetti rilassanti del profumo del caffè. Tutte queste caratteristiche rendono quello al caffè uno dei massaggi anticellulite più efficaci e al tempo stesso uno dei trattamenti più gustosi.

Come si fa il massaggio al caffè?

Il massaggio al caffè si esegue utilizzando delle manovre che si rifanno alle tecniche del drenaggio linfatico manuale. Prima di iniziare il trattamento però, si prepara un unguento composto di burro di karité, miscelato con alcune gocce di olio essenziale di vaniglia e del caffè solubile. Dopo di ché si procede massaggiando l’intero corpo soffermandosi con maggiore intensità su alcune zone, in particolare le gambe. In questo modo si favorisce l’eliminazione delle tossine.
Nella parte finale del trattamento, l’unguento usato durante il massaggio viene lasciato agire per circa dieci minuti e prolungare così gli effetti benefici. Si conclude con una profumata e rilassante doccia con prodotti a base di caffè.

I benefici

benefici del massaggio al caffè derivano principalmente dagli effetti positivi della caffeina a contatto col corpo. Vediamo i più importanti.

  • È un ottimo rimedio per prevenire la cellulite
  • Stimola la circolazione
  • Accelera il metabolismo e quindi aiuta a eliminare il grasso in eccesso
  • Combatte i radicali liberi

I vantaggi del massaggio al caffè però non si limitano all’attività delle sue componenti. Anche il suo profumo svolge un ruolo fondamentale durante il trattamento. Sfruttando i benefici dell’aromaterapia infatti, aiuta a rilassarsi e a combattere lo stress.

6 trattamenti gustosi anche per il palato

Quando il cibo entra in SPA, prendersi cura del proprio corpo è più saporito. Ecco 6 trattamenti gustosi sia per il palato sia per la nostra salute.

Negli ultimi tempi nel mondo del benessere è sempre più in voga la Food therapy. Stiamo parlando di trattamenti che utilizzano i cibi che arricchiscono le nostre tavole. È così che alimenti come cioccolato, miele e caffè oltre a deliziare i nostri palati, diventano gli ingredienti della nostra bellezza.

Massaggio al cioccolato

Per i più golosi, il massaggio al cioccolato è probabilmente il trattamento benessere per eccellenza. In questo caso però non si tratta di assaporare il suo gusto inconfondibile, ma di cospargerlo lungo il corpo e godere delle sue proprietà benefiche. Perché il cioccolato non solo delizia il nostro palato, se disteso sulla pelle, comporta una serie di benefici tra cui stimolare il sistema linfatico e contrastare la cellulite. Inoltre, sentirlo dolcemente scivolare sulla pelle e lasciarsi trasportare dal suo profumo (aromaterapiarilassa e aiuta a combattere lo stress.

Bagno nel latte

Cleopatra era solita immergersi nel latte d’asina per mantenere la pelle fresca. Il latte è un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute della nostra pelle. Per questo motivo nel mondo del benessere sono di gran moda i trattamenti al latte. In particolare, bagnimassaggi e maschere per il viso rendono la pelle più morbida ed elastica e svolgono un’azione antiossidante, idratante e purificante. Un trattamento che farà diventare la vostra pelle bella e luminosa come una regina dell’Antico Egitto.

Massaggio al miele

Ecco un trattamento per quelli che apprezzano i sapori più dolci. Il massaggio al miele è una rilassante pratica caratterizzata da un’alternanza di movimenti più o meno leggeri dall’effetto tonificante e disintossicante. Al termine della seduta verrà spalmata su tutto il corpo una crema a base di miele che non solo addolcirà la vostra pelle, ma anche la vostra giornata.

Massaggio al caffè

L’aroma di un buon caffè è solito profumare i nostri risvegli mattutini e, negli ultimi tempi, anche le SPA. Il massaggio al caffè è un trattamento efficace nel contrastare la cellulite e l’azione dei radicali liberi, ha un effetto drenante e stimola la circolazione. Abbandonarsi al profumo e ai dolci movimenti del massaggio al caffè libera da ansia e stress e dona una rilassante sensazione di benessere.

Vinoterapia

Una botte, uva e tanta voglia di relax. È tutto ciò che occorre per un rilassante bagno di vino rosso. In questo modo gli amanti del vino potranno godere dei suoi benefici non solo a tavola, ma anche nei centri benessere. La vinoterapia sfrutta le proprietà antiossidanti dell’uva per prevenire le rughe, purifica la pelle e stimola la microcircolazione. Le buone notizie non finiscono qui. Durante il trattamento infatti, potrete sorseggiare un bel calice di Lambrusco, Sauvignon o Chianti.

SPA con la birra

Probabilmente è il sogno dei veri appassionati della bionda per eccellenza, il bagno alla birra. Le SPA con la birra sono nate in Austria e Repubblica Ceca ma si sta diffondendo anche in Italia. Orzoluppolo e malto non solo si uniranno per rinfrescare i palati degli estimatori di questa bevanda, ma anche per eliminare lo stress e rendere la pelle più liscia. Armati di boccale, dopo il bagno ci si può rilassare in sauna per poi concludere con un rilassante massaggio al luppolo.

Massaggi adatti per ogni esigenza

Avete bisogno di un bel massaggio e non sapete come scegliere quello giusto per voi? Scopriamo insieme come individuare il massaggio adatto in base alle vostre esigenze.

Il primo passo per scegliere il massaggio giusto per voi è chiedersi: “Quale risultato voglio ottenere?”. C’è chi ha bisogno di rilassarsi, chi vuole liberarsi di quella fastidiosa buccia d’arancia o chi deve risolvere qualche problemino muscolare. Esistono tantissimi tipi di massaggio, ognuno dei quali adatto a soddisfare una particolare esigenza. Vediamo ora, in base al problema che s’intende risolvere, quali massaggi scegliere.

Dolori muscolari e articolari

Spesso il desiderio di un bel massaggio nasce con l’insorgere di tutti quei dolorini muscolari che appesantiscono le nostre giornate. Dolori alla cervicale, alle gambe o mal di schiena sono tutti piccoli grandi fastidi che in molti casi si possono risolvere sciogliendo le contratture muscolari. Per questo motivo lasciarsi andare alle rilassanti manovre del massaggio decontratturante può essere la scelta giusta. Se volete liberarvi di questi problemi avvolti in un’atmosfera orientale, potete scegliere il massaggio Pindasweda. È una pratica indiana che sfrutta il potere del calore e le proprietà benefiche delle erbe per lenire i dolori muscolari e articolari.

Eliminare lo stress

Se il vostro nemico numero uno si chiama stress, avete l’imbarazzo della scelta. Sono tanti i massaggi rilassanti che aiutano a combattere lo stress, perciò potreste scegliere in base ai vostri gusti. Se siete affascinati dagli ambienti esotici, potete optare per il dolce massaggio hawaiano. Il cosiddetto “massaggio dell’anima” è un vero e proprio percorso verso l’armonia e il relax caratterizzato da dolci movimenti che seguono il ritmo delle onde del Pacifico. Per i più golosi invece, che amano i trattamenti gustosi anche per il palato, possono lasciarsi inebriare dai profumi di un appetitoso massaggio al cioccolato.

Contro i segni del tempo

I massaggi sono anche un ottimo rimedio naturale per prevenire le rughe. Per contrastare i segni del tempo potete scegliere un massaggio anti-age. I più gettonati sono quelli per il viso, i quali rilassano la pelle e stimolano la circolazione limitando così l’insorgere delle rughe. Un altro trattamento che dona un aspetto più sano e giovane è il massaggio ayurvedico. Il profondo senso di rilassamento dato dallo scioglimento delle tensioni muscolari e dal raggiungimento del giusto equilibrio psico-fisico ci fa apparire più giovani e belli.

Inestetismi della pelle

Uno dei benefici dei massaggi è senza dubbio quello di renderci più belli. Se il vostro obiettivo è tonificare alcune zone del vostro corpo, un massaggio modellante è ciò che ci vuole. L’alternanza di sfioramenti e pressioni stimola tutte quelle zone muscolari (gluteicosceaddome) che tendono a perdere tono ed elasticità. Nel caso in cui invece abbiate deciso di dichiarare guerra alla cellulite, esistono vari tipi di massaggi anti-cellulite, come quello emolinfatico circolatorio, che stimolano il sistema linfatico e quello circolatorio riducendo la ritenzione idrica.

Per gli atleti

Se siete degli sportivi e avete bisogno di recuperare dalle fatiche dell’attività sportiva o prevenire eventuali infortuni, il massaggio sportivo è sicuramente la soluzione che fa per voi. La varietà delle tecniche che caratterizzano questa pratica lo rende fondamentale per tutte le fasi di una competizione. Se eseguito prima della gara, è utile a preparare la muscolatura all’attività agonistica. Dopo la gara invece ha una funzione defaticante e permette di velocizzare i tempi di recupero. Solitamente è eseguito in combinazione con lo stretching.

Ritrovare la giusta energia

Se vi sentite scarichi e avete bisogno di una bella ricarica di energia, potete avventurarvi nel viaggio verso la leggerezza del massaggio thailandese. Digitopressione, stretching e tecniche Yoga si alterneranno per condurvi verso uno stato di totale rilassamento che vi lascerà in eredità un bel carico di energia.

Avete le idee più chiare? Fate la vostra scelta e buon relax!