Il primo pensiero degli amanti della tintarella è un’abbronzatura perfetta che duri a lungo dopo le vacanze estive. È importante però seguire alcune regole per farlo nella maniera corretta. Scopriamo insieme come ottenere un’abbronzatura sana e mantenerla dopo l’estate.
Come ottenere un’abbronzatura sana
Gli obiettivi delle vacanze estive sono chiari: dimenticare il lavoro, rilassarsi in riva al mare e… liberarsi di quel colorito pallido che ci ha accompagnato nella prima parte dell’anno sostituendolo con una bella abbronzatura dorata. Spesso però, la fretta di abbronzarsi porta a commettere degli errori. Capita così di prendere il sole senza protezione, magari nelle ore più calde della giornata, rischiando di andare incontro a scottature. Errori come questi, non solo ci allontanano dall’obiettivo prefissato, ma danneggiano la nostra pelle. Perciò, per ottenere una bella e sana abbronzatura, è importante seguire alcune regole. Vediamole:
- Proteggere la pelle. Utilizzare una crema protettiva prima di prendere il sole permette di abbronzarsi e allo stesso tempo prendersi cura della propria pelle.
- Evitare le ore più calde. È preferibile prendere il sole la mattina presto piuttosto che nelle ore più calde della giornata (12-16). In questo modo si eviterà il rischio di scottature, irritazioni o addirittura melanomi.
- Non solo sdraiati. Non prendere il sole esclusivamente sdraiati sull’asciugamano e fare una passeggiata in riva al mare aiuta a ottenere un’abbronzatura più omogenea.
- Proteggere la testa e gli occhi. È importante riparare la testa con un cappello per evitare insolazioni e indossare degli occhiali da sole per proteggere gli occhi.
- Attenzione alle lampade abbronzanti. Esagerare con questa pratica potrebbe mettere in pericolo la salute della pelle.
I cibi che aiutano ad abbronzarsi
Oltre a queste semplici ma importanti abitudini, anche una corretta alimentazione ci viene in aiuto per raggiungere una sana e dorata abbronzatura. Infatti, il consumo di alcuni cibi favorisce proprio la produzione della melanina, il pigmento che regala quel bel colorito alla pelle e ai capelli. Gli alimenti che stimolano la produzione di melanina sono quelli ricchi di vitamina A e betacarotene. Uno su tutti è senza dubbio la carota, un vero e proprio abbronzante naturale. In generale, è bene consumare frutta e verdura, specialmente quelle di colore rosso o arancione come pomodori, angurie o albicocche. Ricordiamo che i colori del cibo non sono da sottovalutare, poiché ognuno di essi possiede delle proprietà specifiche.
Per assimilare al meglio le sostanze nutritive di questi alimenti è fondamentale idratarsi in maniera corretta. Bere 2 litri di acqua durante la giornata e consumare verdura e frutta di stagione come l’anguria, il melone e le pesche aiuta a mantenere la giusta idratazione.
Come mantenerla dopo l’estate
Tornati dalle vacanze, tutti vogliono sfoggiare ancora per un po’ di tempo il colorito dorato raggiunto con tanto sacrificio. Ecco i segreti per mantenere più a lungo l’abbronzatura dopo l’estate:
- Idratare la pelle. Il primo segreto per mantenere più a lungo l’abbronzatura è prendersi cura della pelle anche dopo l’estate tenendola ben idratata. Spazio quindi a creme idratanti rigorosamente naturali.
- Alimentazione corretta. Come abbiamo già accennato la disidratazione è il nemico numero uno della tintarella. Per questo motivo, oltre a bere almeno 2 litri di acqua al giorno, è importante consumare cibi che contrastano la secchezza della pelle. Melone, pesca, lattuga, pomodoro, radicchio, spinaci e zucca sono alimenti che non devono mancare a tavola.
- Meglio una doccia fresca che un bagno caldo. Stare immersi a lungo nell’acqua calda può causare delle desquamazioni che rischiano di lasciare sul corpo delle fastidiosissime chiazze. Meglio una veloce doccia fresca, aiuterà a mantenere la pelle più elastica. Dopo la doccia occorre evitare di asciugarsi sfregando eccessivamente la pelle con l’asciugamano.
- Continuare a prendere il sole. Ogni occasione è buona per continuare a godere dell’azione dei raggi solari sul colorito della nostra pelle. Stare all’aria aperta e prendere un po’ di sole durante il tempo libero aiuterà a non perdere l’abbronzatura.
- Niente vestiti stretti e ruvidi. È importante indossare abiti leggeri in modo da non sfregare troppo la pelle.
- No all’aria condizionata. L’aria condizionata rende la pelle secca, uno dei nemici dell’abbronzatura.
- Evitare i prodotti che contengono alcool. Per avere una pelle idratata e profumata, è meglio utilizzare un bell’olio essenziale piuttosto che un profumo che contiene alcool.