Sabbiature: una fonte di benessere e benefici per il corpo

Le sabbiature

La sabbiatura è un trattamento termale che sfrutta le proprietà benefiche della sabbia calda e dei sali minerali che la costituiscono. Scopriamola insieme.

Cosa sono le sabbiature?

La sabbiatura (psammatoterapia) è un trattamento termale che si avvale delle proprietà terapeutiche della sabbia marina calda. Questa pratica, già utilizzata dagli antichi Greci e Romani per la cura dei reumatismi, consiste infatti nel ricoprire il corpo di uno strato di sabbia calda, raccolta proprio dalle spiagge o dai fondali marini. Oltre all’azione benefica del calore, il trattamento si avvale dei benefici dei sali minerali contenuti nei granelli di sabbia e nell’acqua di mare. Elementi come il sodio, il cloro, il potassio, il magnesio e lo iodio sono necessari per il nostro organismo e sono facilmente assimilabili tramite i pori della pelle. I sali minerali contenuti nella sabbia e nell’acqua di mare variano secondo la località marina da cui provengono. Di conseguenza, a variare saranno anche le proprietà terapeutiche.
Spesso, la sabbiatura costituisce una delle fasi che, insieme alla balneoterapia e l’elioterapia, vanno a completare un trattamento che sfrutta l’acqua di mare e tutte le componenti dell’ecosistema marino (ad es. alghe, sole…), la talassoterapia.
Grazie a tutte queste caratteristiche, la sabbiatura è un efficace rimedio contro varie patologie, in particolare traumi muscolari, articolari, artrosi e reumatismi.

Come avviene la seduta

benefici delle sabbiature sono note già da tempo e sino a qualche decennio fa, le sedute erano svolte direttamente sulla spiaggia. Oggi invece, esistono degli stabilimenti termali adattati per eseguire questo trattamento e sfruttare al meglio i suoi vantaggi. Il trattamento è composto da 4 fasi:

  • Preparazione. Questa fase è costituita da una doccia di acqua marina e l’esposizione al sole, fondamentali per preparare il corpo alla sabbiatura.
  • Terapia. Il cliente viene fatto sdraiare su una buca profonda dai 20 ai 30 cm e ricoperto da uno strato di circa 7 cm di sabbia riscaldata a una temperatura che varia dai 48° ai 60° (presa direttamente dalla spiaggia). Questa fase dura da un minimo di 7 minuti a un massimo di 20.
  • Reazione. Il cliente esce dalla buca e viene immediatamente avvolto con una coperta di lana. In questo modo il paziente continua a sudare.
  • Recupero. La parte finale della terapia consiste in una doccia calda cui segue una fase di rilassamento.

Benefici e controindicazioni

L’azione del calore e dei sali minerali della sabbia e dell’acqua di mare permettono alle sabbiature di apportare tanti benefici al nostro corpo. Questo trattamento infatti, è indicato per contrastare alcune patologie come:

  • Artrosi
  • Reumatismi
  • Problemi muscolari e articolari
  • Fratture
  • Allergie
  • Malattie della pelle
  • Infiammazioni respiratorie
  • Mal di schiena
  • Dolori cervicali

Inoltre, l’intensa sudorazione ha un effetto disintossicante mentre i granelli di sabbia eliminano le cellule morte agendo come uno scrub naturale.

Le sabbiature però non sono adatte a tutti. Infatti, sono sconsigliati ai bambini molto piccoli e alle donne in gravidanza; ai cardiopatici e a chi ha problemi di pressione; ai diabetici; ai nefropatici; chi soffre di vene varicose; a chi presenta ferite ancora aperte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi gli sconti e le offerte delle nostre SPA

Ho letto e accetto l'Informativa sulla Privacy