Sauna Finlandese: il segreto del benessere nordico

La sauna finlandese, o sauna secca, è un trattamento di benessere antichissimo, con radici che risalgono all’antica Grecia. I suoi benefici, infatti, erano noti già ai nostri antenati greci, che avevano integrato la pratica in alcuni riti religiosi purificatori.
La piena diffusione, tuttavia, si ebbe per merito dei popoli baltici, e in particolare grazie ai finlandesi intorno al 1100 d.C. Il trattamento ha poi continuato ad evolversi fino a diventare, insieme al bagno turco, un rituale essenziale per il benessere fisico e mentale all’interno di centri benessere e SPA. Ma cosa rende unica la sauna finlandese e perché è così benefica? Leggi l’articolo per saperne di più!
Cos’è la sauna finlandese?
La sauna finlandese è una stanza completamente rivestita in legno, in genere di pino o abete, in cui la temperatura interna varia tra gli 80°C e i 100°C con un’umidità molto bassa, solitamente tra il 10% e il 20%. La differenza tra sauna e bagno turco, dunque, sta proprio nella tipologia di calore che viene prodotto: secco nella sauna e umido nel bagno turco. Questa combinazione di calore intenso e bassa umidità promuove una sudorazione profonda, che è alla base dei numerosi benefici per la salute.
Le caratteristiche
Come abbiamo anticipato, le saune sono alimentate da stufe a legna o elettriche, che portano l’ambiente interno ad una temperatura che può variare dagli 80°C ai 110°C. Il tasso di umidità è basso, eccezion fatta per le modalità in cui si è soliti gettare acqua sulle pietre. Proprio questa pratica prevede l’utilizzo di acqua mista ad oli essenziali (come il pino e l’eucalipto) che, evaporando, producono un effetto balsamico sulla pelle. Alle sedute di sauna sono alternati bagni e docce ad acqua fredda che hanno il compito di ristabilire la normale temperatura corporea.
I benefici della sauna finlandese
Come già accennato, i benefici della sauna si riscontrano sia a livello psicologico-terapeutico che a livello fisico-estetico. La pratica della sauna sviluppa l’efficienza del centro termoregolatore del corpo umano e costituisce una vera e propria attività ginnica per l’apparato cardio-circolatorio. Vediamo insieme gli effetti benefici principali di questo trattamento.
- Effetto detox e purificatore: la sauna, come abbiamo detto, favorisce la sudorazione profonda, aiutando a eliminare tossine, metalli pesanti e radicali liberi. Questo processo non solo purifica l’organismo, ma migliora anche l’aspetto della pelle, rendendola più liscia e luminosa.
- Rilassa e offre sollievo dallo stress: grazie alla produzione di endorfine, la sauna aiuta a ridurre l’ansia e le tensioni accumulate, promuovendo uno stato di rilassamento profondo. È particolarmente utile dopo una giornata stressante o un’intensa sessione di allenamento.
- Migliora la circolazione: il calore dilata i vasi sanguigni, migliorando la circolazione e contribuendo a un’ossigenazione ottimale dei tessuti. Questo effetto è benefico soprattutto per il cuore e può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
- Supporta il sistema immunitario: regolari sessioni di sauna possono rafforzare le difese del nostro organismo, riducendo il rischio di infezioni e malattie stagionali.
Come fare la sauna
Quella della sauna è una pratica che va svolta senza fretta e senza troppi pensieri. È importante rimuovere qualsiasi oggetto metallico che potrebbe impedire la sudorazione o, riscaldandosi, rischierebbe di scottare la pelle. Poco prima dell’entrata è buona consuetudine fare una doccia ed asciugarsi con cura, per detergere la pelle e far dilatare i pori. La permanenza iniziale può variare dai 10 ai 15 minuti: è sconsigliato uscire dalla sauna prima degli 8 minuti perché il corpo non si riscalderebbe in profondità ma solo superficialmente.
Inoltre, prima di iniziare la seduta sarebbero meglio non essere né a stomaco pieno né a stomaco vuoto: l’ideale è fare uno spuntino leggero, per esempio a base di yogurt o frutta, prima dell’entrata, bevendo una tisana calda o una camomilla per favorire la sudorazione. Una volta terminata la sessione è indispensabile continuare a bere per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi.
Per ottenere i massimi benefici, ti consigliamo di alternare il tempo trascorso nella sauna facendo delle docce fredde. Questo contrasto termico stimola ulteriormente la circolazione e potenzia l’effetto tonificante.
Controindicazioni
Nonostante i benefici, la sauna finlandese non è adatta a tutti. È sconsigliata a chi soffre di problemi cardiovascolari, ipertensione non controllata, o durante la gravidanza. È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi pratica regolare di sauna, soprattutto se si hanno condizioni di salute preesistenti.
Se desideri godere appieno dei benefici della sauna in un contesto di lusso, l’hotel Smy Carlos V Alghero è la scelta perfetta. Proprio sul lungomare cittadino, questa esclusiva struttura offre un’ampia selezione di trattamenti e servizi pensati per il tuo benessere.
Il Percorso Aqua Relax ti regalerà 90 minuti di rigenerazione totale nell’ampia piscina sensoriale con cromoterapia, e poi bagni di vapore, saune, una rinfrescante fontana di ghiaccio, docce emozionali e la zona relax dove deliziare il palato con frutta secca e fresca. Scopri adesso tutte le offerte!
Lascia un commento